Inseguire Tre Caratteri birra scura artigianale

4,00  (IVA inclusa)

Caratteristiche sensoriali
Birra artigianale rifermentata in bottiglia, non filtrata e non pastorizzata preparata con grano antico siciliano “Perciasacchi” e scorze d’Arancia di Sicilia. Possiede sentori agrumati, floreali di rosa e geranio, fruttati di pesca e speziati di coriandolo.

A tavola
Da abbinare con formaggi freschi, tempura, antipasti di mare e carni bianche.

Ingredienti
Acqua, malto d’orzo, malto di frumento, grano “perciasacchi” 10%, malto di segale, zucchero, luppolo, spezie, scorze d’arancia amara, scorze d’arancia di Sicilia <1%, lievito.

Esaurito

Inseguire Tre Caratteri birra scura artigianale

Inseguire Tre Caratteri birra scura artigianale

Tipologia: Scura
Colore: Marrone carico velato EBC 120
Sentori: Ciliegie, cioccolato, liquirizia, rum, caffè
Gradazione alcolica: 7,5% vol
Fermentazione: Alta
IBU: 35
Malti: 7 tipologie (Baviera)
Luppoli: 2 tipologie (America – Repubblica Ceca)
Temperatura di esercizio: 12-14 °C
Bicchiere consigliato: Teku
Volume:33 cl

Il Birrificio Tre Caratteri nasce da tre amici, da tre caratteri diversi tra loro: Rocco uno sportivo verace, Nicola l’anima commerciale del gruppo e Alessandro il consulente finanziario.

Un legame di amicizia che porta i tre imprenditori al coronamento di un sogno.

ideare una birra per sportivi, ricca di sali minerali e di tutti quei profumi che solo la Sicilia può regalare. Tutto partì alla fine del 2018, dall’amore per lo sport, in particolare per il ciclismo, per la natura e da una gran voglia di dare sfogo alla loro creatività.

Cosi i tre amici decisero di investire per trasformare le proprie idee in un progetto da intraprendere e portare avanti con grande entusiasmo e con altrettanta dose di coraggio. È così che ebbe inizio l’avventura del Birrificio Tre Caratteri.

 

Caratteristiche sensoriali
Inseguire Tre Caratteri :Birra artigianale rifermentata in bottiglia, non filtrata e non pastorizzata preparata con grano antico siciliano “Perciasacchi” e scorze d’Arancia di Sicilia. Possiede sentori agrumati, floreali di rosa e geranio, fruttati di pesca e speziati di coriandolo.

A tavola
Da abbinare con formaggi freschi, tempura, antipasti di mare e carni bianche.

Ingredienti
Acqua, malto d’orzo, malto di frumento, grano “perciasacchi” 10%, malto di segale, zucchero, luppolo, spezie, scorze d’arancia amara, scorze d’arancia di Sicilia <1%, lievito.4

La storia di Ripost0

La storia di Riposto è strettamente connessa a quella di Mascali, della cui contea faceva parte come suo scalo commerciale: il suo nome deriva infatti dal siciliano ripostu ovvero “ripostiglio” o “cantina“. Sino al tardo Seicento il sito, soggetto alle incursioni dei pirati e dei corsari musulmani, fu popolato solo stagionalmente per motivi commerciali e militari, e solo a fine secolo cominciarono a fabbricarsi le prime case di pescatori che diedero vita ad un insediamento stabile a macchia di leopardo lungo la costa.

La zona venne presto popolata da famiglie provenienti dall’area messinese, ma soprattutto da enfiteuti acesi che stavano trasformando il territorio ancora brullo e boschivo in vigneti e frutteti. Indizio dell’esistenza di una piccola comunità stabile è la fondazione della chiesetta di Santa Maria della Lettera con atto notarile del 12 gennaio 1710 da parte di don Giovanni Calì di Acireale. Nel 1750 lo storico siciliano Vito Maria Amico nelle annotazioni alle «Deche» del Fazello scriveva: …Est non longe a Mascalis repositorium, vulgi vocabulo riposto promptuariis sedibusque ad vinum condendum accomodatis, cuius ingens fit quaestum ab incolis…

Informazioni aggiuntive

Peso 0,250 kg
Dimensioni 9 × 9 × 10 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Translate »