Antichi Vinai-Sciare di Est Catarratto-IGT-2023

8,00  (IVA inclusa)

Antichi Vinai-Sciare di Est Catarratto-IGT-2023 : UN CLASSICO SICILIANO DA ASSAPORARE  il Catarratto in purezza, un vino dal profumo fruttato che nasce dai vigneti allevati sul versante est dell’Etna, a 600 metri sul livello del mare. È un vino capace di esprimere al meglio la personalità delle uve e dell’area geografica in cui queste crescono. I suoi aromi delicati di zagara ed un corpo secco e fragrante, accompagnano bene le pietanze a base di pesce.

Scheda tecnica 

Volume : 12%

Formato : 750 ml

Tipologia :100 % Cataratto

Zona : PassoPisciaro (ETNA)

Sentori : Fresco Armonioso e Profumato dal colore Giallo Paglierino

Disponibile

Antichi Vinai-Sciare di Est Catarratto-IGT-2023

Antichi Vinai-Sciare di Est Catarratto-IGT-2023 : UN CLASSICO SICILIANO DA ASSAPORARE  il Catarratto in purezza, un vino dal profumo fruttato che nasce dai vigneti allevati sul versante est dell’Etna, a 600 metri sul livello del mare. È un vino capace di esprimere al meglio la personalità delle uve e dell’area geografica in cui queste crescono. I suoi aromi delicati di zagara ed un corpo secco e fragrante, accompagnano bene le pietanze a base di pesce.

ETNA DA 5 GENERAZIONI

METODO ANTICHI VINAI

Antichi Vinai 1877 è tradizione che guarda al futuro.
Il nostro vino è figlio di un Vulcano generoso che lo rende ricco e longevo.

Produrlo secondo tradizione è un dovere e un privilegio per noi eredi di questa terra.

Il micro-clima naturale garantisce uve forti che ci consentono
di ridurre i trattamenti senza perdere la qualità.

Scheda tecnica 

Volume : 12%

Formato : 750 ml

Tipologia :100 % Cataratto

Zona : PassoPisciaro (ETNA)

Sentori : Fresco Armonioso e Profumato dal colore Giallo Paglierino

IN VIGNETO

TERRENO

Vigneti su terreni vulcanici nel versante est del Vulcano a 600 metri sul livello del mare.

VENDEMMIA

Raccolta manuale delle uve nella prima decade di ottobre.

IN CANTINA

Vinificazione: pressature soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata di 18°C.

Affinamento: in botti di acciaio inox per alcuni mesi.

DIETRO AD OGNI VINO UNA STORIA DA RACCONTARE
E UN METODO CHE LO VALORIZZA

Abbiamo a cuore l’equilibrio ecologico di questo territorio e scegliamo una coltivazione sostenibile.

Produrre vino è un lavoro che si misura sulle mani che raccolgono i grappoli maturi.

Le uve vengono abbattute termicamente (8-10° C) per evitarne la degradazione biologica. Effettuiamo poi una pressatura soffice che ci consente di estrarre dalle uve bianche e rosse il mosto più pregiato, il mosto fiore.

PER UN VINO DAL CORPO RICCO E DAL PROFUMO INTENSO

Chiarifichiamo con cura il mosto fiore delle uve bianche e lo prepariamo alla fermentazione a temperature controllate che variano dai 12 ai 18°C.

Per quelle rosse la procedura è diversa. Le deponiamo intere in tank di acciaio per procedere ad una macerazione fermentativa a temperature controllate. Dopo un’attesa di circa due settimane il prodotto è pronto per la pressature soffice e per il suo affinamento.

Svolgiamo ogni operazione con un basso impatto ambientale a prescindere dalla tipologia del progetto enologico che ci interessa perseguire. I luoghi di produzione sono sicuri e adeguati a garantire prodotti di eccellenza.

Translate »