Kemar-Tenute Orestiadi-Catarratto 2024-Sicilia DOC

12,00  (IVA inclusa)

E’ il risultato di una viticoltura attenta e di precisione, condotta da Tenute Orestiadi sulle fertili colline a terra bianca della Valle del Belice. Un monovarietale che esalta appieno le peculiarità del vitigno principe della tradizione siciliana, con grande personalità e fedeltà espressiva. Le uve, raccolte a mano tra la prima e la seconda decade di settembre, vengono lavorate in cantina con pressatura soffice; la successiva fermentazione avviene a temperatura termo-controllata, con aggiunta di lieviti selezionati. Simbolo di assoluta eccellenza, il Catarratto di Tenute Orestiadi si distingue per una grande finezza olfattiva – con impronta tipica di macchia mediterranea –, impreziosita dal sorso: pieno e complesso.

Disponibile

Kemar-Tenute Orestiadi-Catarratto 2024-Sicilia DOC

Kemar-Tenute Orestiadi-Catarratto 2024-Sicilia DOC è il risultato di una viticoltura attenta e di precisione, condotta da Tenute Orestiadi sulle fertili colline a terra bianca della Valle del Belice.

Un monovarietale che esalta appieno le peculiarità del vitigno principe della tradizione siciliana, con grande personalità e fedeltà espressiva.

Le uve, raccolte a mano tra la prima e la seconda decade di settembre, vengono lavorate in cantina con pressatura soffice;

la successiva fermentazione avviene a temperatura termo-controllata, con aggiunta di lieviti selezionati.

Simbolo di assoluta eccellenza, il Catarratto di Tenute Orestiadi si distingue per una grande finezza olfattiva – con impronta tipica di macchia mediterranea –, impreziosita dal sorso: pieno e complesso.

Scheda tecnica

nome completo Sicilia DOC Catarratto 2024 Tenute Orestiadi
denominazione Sicilia
annata 2024
dosaggio Secco
paese Italia
regione Sicilia
vitigno Catarratto
affinamento Acciaio
formato 0,75 L
aromi Frutta a polpa bianca, Macchia mediterranea, Mandorla, Pesca
grado alcolico 12,5%
temperatura 10-12 °C
Solfiti Contiene solfiti

Abbinamenti

Si sposa bene con i primi piatti a base di pesce ma anche con fritture di crostacei, molluschi, ricci e gamberoni alla griglia.

Caratteristica delle colline della Valle del Belìce, la terra bianca è di media compattezza e presenta una componente altissima di calcare e gesso, che trae origine dalle numerose formazioni gessoso-solfifere presenti in zona.
Il microclima asciutto con buona ritenzione idrica valorizza in quest’area la mineralità tipica del suolo, rendendolo terreno ideale per la coltivazione dei varietali bianchi autoctoni come Grillo, Zibibbo, Inzolia, Catarratto e Grecanico.
RICONOSCIMENTI
Veronelli 2018, Vinibuoni d’Italia 2018
Cultura, arte e territorio:
ciò in cui ci identifichiamo

Nel cuore della Sicilia produciamo vini con l’obiettivo di tracciare rotte che uniscono i  popoli del Mediterraneo. La nostra è una realtà giovane che raccoglie e vinifica le migliori uve coltivate sul territorio dell’isola: dalla Valle del Belìce alle pendici dell’Etna.

L’area di Gibellina, vocata per la viticoltura con il suo clima soleggiato e ventilato, ci permette di ottenere vini che riflettono le diverse varietà di uve coltivate in Sicilia.
Vini bianchi, rossi e rosati, blend e monovarietali, certificati DOC e IGT.

La Selezione, vini del Mediterraneo

Scelti con cura tra i rilievi che circondano la Valle del Belìce, alcuni vigneti particolarmente vocati sono il luogo d’elezione per coltivare le uve destinate a comporre la linea La Selezione.

Sei mono-varietali autoctoni che rappresentano al meglio le peculiarità e le sfumature del territorio. A renderlo possibile sono i suoli che, nonostante la vicinanza, sono molto diversi tra loro e conferiscono a ciascun vino caratteristiche irripetibili.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,5 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Translate »