Urra di Mare-Sauvignon Blanc-Mandrarossa
Urra di Mare-Sauvignon Blanc-Mandrarossa :Uno dei segreti di Mandrarossa ha a che fare con la continua ricerca volta alla valorizzazione dell’areale di Menfi.
È così che nasce la linea dedicata ai vini più territoriali, quelli che più di ogni altro sono in grado di raccontare le caratteristiche uniche di questa bellissima zona della Sicilia.
Nel caso dell’Urra di Mare, da sole uve di sauvignon blanc, i vigneti sorgono a ridosso della riserva naturale del fiume Belìce, appezzamenti che sfumano verso il mare e che godono così di fresche brezze marine.
Un bianco d’annata ricco di piacevoli richiami mediterranei, fine, fresco e piacevolmente incisivo. Un classico.
L’azione benefica delle brezze marine regala un vino fresco e dalle delicate note vegetali. Un’espressione nuova e diversa del Sauvignon più noto e prodotto in altre regioni. Un vino sapido e minerale con un finale persistente.
Scheda tecnica
Annata: 2023
Denominazione: Sicilia DOC
Vitigni: sauvignon blanc 100%
Alcol: 11.5%
Formato: 0.75l
Allergeni: Solfiti
Consumo ideale: 2022/2024
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Momento per degustarlo: Occasioni speciali
Tipologia: Bianco
Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce
I consigli dell’enologo
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il vino ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati brillanti. Il profumo è intenso, con aromi di agrumi, pesca, albicocca e sentori di menta e basilico. Al palato presenta ottima armonia tra aromi di frutta e mineralità, con un finale fresco e persistente.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
9° – 11°C
VINIFICAZIONE
Dopo la criomacerazione delle uve ad una temperatura di 5-8°C per 4/6 ore, la fermentazione avviene a 16-18 °C per 15/20 giorni. Affina poi per 4 mesi in serbatoi di acciaio.
Menfi Città Italiana del Vino 2023
Un anno di eventi in programma a Menfi, città italiana del vino 2023, svelato il calendario della Capitale Italiana del Vino 2023. E ritorna Inycon, la grande kermesse enologica di Sicilia.
Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di Menfi, dalle spiagge fino alle dolci colline i lunghi filari raccontano l’essenza del territorio: agricoltura di qualità e turismo enogastronomico ed esperienziale, oggi considerati il vero valore aggiunto di un areale dove il vino è motore propulsore dell’intero comprensorio.
Nelle nuova location di Mandrarossa è stato presentato il calendario di attività (che sarà incrementato in itinere) per Menfi Città Italiana del Vino 2023: presenti i comuni della valle del Belìce e diverse Città del Vino, gli agricoltori, gli operatori del settore ricettivo ed enogastronomico ma soprattutto le cantine, vera anima di un territorio che oggi racconta una Sicilia legata alle tradizioni ma con un continuo sguardo al futuro.
EVENTI
“Gli eventi che abbiamo presentato oggi sono un punto di inizio e non di arrivo – sottolinea il Sindaco di Menfi e Presidente della Fondazione Inycon Marilena Mauceri – Per la prima volta siamo riusciti, grazie a tutti i partner coinvolti a realizzare un calendario unico che abbraccia gli appuntamenti più importanti delle Terre Sicane”.
Una mattinata di incontro e racconto. Degustazioni, corsi, convegni ma anche importanti eventi in programma: il 4 Marzo Menfi ospiterà la Giornata Nazionale Donne del Vino alla presenza della neo presidente Daniela Mastroberardino, il 19 Aprile l’Unione Italiana Vini propone un convegno dal titolo “Il vino alla sfida del cambiamento”, 28-29-30 Aprile l’Overture di Inycon (che torna dal 23 al 25 giugno), a maggio il XXI Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023, a Montevago la festa di San Domenico ad Agosto e quella del Vino a Settembre e poi altri eventi di rilievo nelle Città partner del progetto come Sambuca di Sicilia, Santa Margherita, Sciacca, Caltabellotta e Contessa Entellina.
Grande attenzione rivolta al territorio di Menfi con le sue cantine (Barbera, Planeta, Settesoli, Serra Ferdinandea, Feudi del Pisciotto, Tenuta Stoccatello, Masseria del Carboj) ma anche con la sua DOC di riferimento, nata nel 1995 su spinta del Cavaliere Diego Planeta, che oggi è considerata tra le più interessanti del panorama enologico e sesta per produzione nell’isola.
Per informazioni e dettagli è possibile consultare il sito della Fondazione Inycon e / o contattare la segreteria al seguente indirizzo mail info@menficittaitalianadelvino2023.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.