Tra Dune Rosso-Casa Grazia-Biologico

12,90  (IVA inclusa)

Tra Dune Rosso-Casa Grazia-Biologico 2022è il racconto dell’esclusiva bellezza di un paesaggio racchiuso attorno al Lago Biviere luogo in cui la natura incontra dune sabbiose, vegetazioni floride e rare specie che la popolano.

blend di uve a bacca rossa, è un vino di grande qualità, dalle note fruttate e speziate, piacevole al palato, morbido ed elegante

Tra Dune Rosso-Casa Grazia-Biologico 2022

Tra Dune Rosso-Casa Grazia-Biologico 2022è il racconto dell’esclusiva bellezza di un paesaggio racchiuso attorno al Lago Biviere luogo in cui la natura incontra dune sabbiose, vegetazioni floride e rare specie che la popolano.

blend di uve a bacca rossa, è un vino di grande qualità, dalle note fruttate e speziate, piacevole al palato, morbido ed elegante

Classificazione:
Terre Siciliane IGT

Varietà:
Blend di uve rosse autoctone ed internazionali

Zona di produzione:
Piana di Gela e Lago Biviere

 Annata 2022

Certificazione in biologico:

Nome del vino:
Tra Dune Rosso
Classificazione:
IGT Terre Siciliane
Varietà:
Blend di uve rosse autoctone ed
internazionali
Zona di produzione:
Piana di Gela e Lago Biviere
Tipologia del terreno:
Terra di medio impasto tendente al
compatto
Sistema di allevamento:
Controspalliera con potatura a Guyot
Densità di impianto:
4000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro:
65 quintali
Epoca di vendemmia:
Seconda decade di Settembre
Raccolta:
Manuale
Vinificazione in rosso:
Diraspapigiatura delle uve, macerazione
sulle bucce, rimontaggi brevi e frequenti
durante la fermentazione tumultuosa,
se ne riduce la frequenza a fine
fermentazione
Temp. fermentazione:
25°C
Durata fermentazione:
10- 15 Giorni
Durata di macerazione delle bucce:
12 – 15 Giorni
Fermentazione malolattica:
Totalmente svolta dopo la fermentazione
alcolica
Affinamento in vasca:
12 mesi
Affinamento in bottiglia:
6 mesi
Gradazione alcolica:
13 – 14 % Vol

l’azienda Casa Grazia

Casa Grazia nasce da un sogno che racchiude in sé un destino.

Tutto parte nei primi anni del Novecento, quando la famiglia Brunetti inizia la coltivazione delle proprie terre, e fra uliveti e frutteti, avvia la produzione di uve da mosto e di uva da tavola.
Negli anni Ottanta, quando impegni lavorativi portano Angelo Brunetti ad occuparsi di altro, è Maria Grazia Di Francesco, sua compagna di vita e di viaggio, a raccoglierne il sogno, prendendosi cura di quei vigneti, scoprendosi così donna del vino, affascinata dalla vigna.

Il 2005 è l’annata di un ottimo Nero d’Avola che incoraggia ad un passo ulteriore.
Così dopo lunghi decenni di lavoro della terra e dei vigneti, Casa Grazia imbottiglia per la prima volta le proprie uve, figlie del Lago Biviere.
Luogo caro alla memoria popolare, riserva di specie protette e piante rare, il Biviere disegna un terroir particolare dalla spiccata sapidità, tratto distintivo dei vini Casa Grazia.

il lago
Dal lago che genera, come un grembo fecondo, Maria Grazia ne raccoglie i frutti, diventando madre elettiva e premurosa, che esprime alla terra la propria gratitudine attraverso la cura e la dedizione con cui segue la crescita delle sue vigne.

Oggi Casa Grazia racconta, attraverso l’amore dell’imprenditrice per i suoi vitigni, la parabola di una storia personale e aziendale, dove i confini sfumano, felicemente, l’uno nell’altro. Il lago è la madre che genera, Maria Grazia la madre adottiva. È il lago a fare buona la terra che dona le uve, è la mano dell’uomo a fare buono il vino.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,5 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Translate »